Abarth 695 biposto per Gumball 3000: un’accelerata verso il futuro

Per attrarre il maggior numero di clienti possibile, Fiat differenzia da  sempre la sua già immensa linea produttiva creando modelli di auto  sempre ultra tecnologici e al passo coi tempi Photo by Ron Manke on Unsplash

Per attrarre il maggior numero di clienti possibile, Fiat differenzia da sempre la sua già immensa linea produttiva creando modelli di auto sempre ultra tecnologici e al passo coi tempi. Non è un caso, quindi, che nel catalogo dell’azienda del Lingotto ci siano modelli per tutte le tasche e per tutti i gusti, in grado di spaziare dalle vetture maggiormente esclusive a quelle auto a km 0 dotate, in tutto e per tutto, di qualsiasi comfort atto a valorizzare l’esperienza del guidatore.

Ma Fiat non è solo auto e veicoli professionali. Fiat è anche eventi, manifestazioni ed impegno concreto nelle maggiori attività che riguardano l’Europa. Una delle ultime partnership ha per oggetto la Gumball 3000, il rally non competitivo aperto solo a 120 incredibili supercar che percorrono più di 3.000 miglia in meno di 10 giorni. L’evento, ideato dalla fervida mente creativa dell’ex pilota da corsa, designer ed imprenditore britannico Maximillion Cooper,  prende in prestito la parola ‘Gumball’ da Andy Warhol, che l’ha utilizzata per descrivere come il pubblico “masticasse” cultura pop al pari della gomma da masticare. Il numero ’3000′ è un riferimento al fascino di Cooper per il futuro, soprattutto in un momento in cui il mondo è perennemente proiettato verso ciò che accadrà domani.

La vettura di casa Fiat scelta per questa manifestazione on the road – che è stata capace di conquistare le copertine di riviste come GQ, Esquire, FHM e Car – è la Abarth 695 biposto, presentata durante l’84esimo Salone Internazionale di Ginevra. Dotata di un motore 1.4 T-jet da 190 CV, 997 Kg di peso, il migliore rapporto peso/potenza (5,2) della categoria e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,9″, la Abarth 695 ha un assetto specifico dotato di ammortizzatori regolabili, differenziale autobloccante e cambio a sei marce con innesti frontali. L'impianto frenante ha pinze a quattro pompanti e dischi forati dal diametro di 305 mm.

Link Correlati: auto a km 0

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post