La propensione alla sicurezza nel settore auto è, oramai, una prerogativa del cliente e compare sempre di più nelle sue richieste.
Le stesse aziende automobilistiche non fanno mistero di aver modificato il loro piano vendite e la modulazione dei finanziamenti richiesti, con conseguente innesco di un virtuoso mercato di proposte contrattuali, relativamente ai cosiddetti “accessori” dei piani di acquisto e ammortamento.
L’Assicurazione Auto classica è, quindi, in massima evoluzione e non sappiamo quando e come questa evoluzione troverà una definizione finale: sempre maggiori sono le esigenze e sempre più serrata la concorrenza in ispecie con i mercati esteri che hanno inaugurato l’”All inclusive” nei pacchetti di vendita.
Anche auto molto comuni e di valore medio, non elevatissimo, ma di grande valore affettivo per il cliente Fiat, come la nota Cinquecento, hanno subito una impennata di richieste di Polizze inclusive di incendio, furto, atti vandalici. Tale indice è stato studiato e valutato da opportuni studi di statistica e marketing per valutare quale potrebbe essere la tendenza del mercato in campi più vasti del cliente auto, che sia FIAT o meno.
Se la Cinquecento si può assumere come un paradigma del cliente FCA in toto, possiamo immaginare quali siano le richieste di mercato su parchi veicolo più costosi e vistosamente “luxury”.
Il Cinquecentista medio, in questo caso, è stato utilizzato dagli esperti come una sorta di specchietto di segnalazione per i futuri assetti di mercato nella raccolta di polizze accessorie nelle vendite di Concessionario; lo studio è stato ritenuto utile ed ha fornito delle risposte.
Andando nello specifico di una possibilità di polizza accessoria occorre rammentare che la tipica Assicurazione furto e incendio Fiat è strutturata, da anni, come una proposta che comprende ,appunto, assicurazione e marchiatura dei vetri, quindi un range interessante di tutela del valore; per essere precisi lo standard è quello della proposta GAP Polizza GAP 4You – GuaranteedAssetProtection.
Il Prodotto GAP è ritenuto un prodotto di successo in quanto assomma alla Copertura integrativa la tutela contro la perdita di valore del veicolo in caso di danno totale ed in più lancia il Tasso unico per l’intero territorio nazionale.
Tale principio è vincente per una Casa Automobilistica italiana in quanto essa favorisce anche le fasce di reddito nazionali più sensibili alle variazioni di rischio polizza in zone regionali critiche o decisamente sfavorevoli.
Il portafoglio non è l’ultima delle valutazione se si parla di mercato assicurativo.
Il danno totale riguarda un danno multiplo che renda il veicolo inutilizzabile o lesionato in quota pari o superiore all’80%, evento che un incendio potrebbe assolutamente causare, per esempio.
Interessante la clausola in caso di sinistro nei primi 4 anni: viene offerto l’acquisto di un veicolo presso un convenzionato FCA Bank con rimborso del 100% (garanzia valore a nuovo per quattro anni) fino ad un massimo di €25.000 di valore finale.
Si può dire che questo tipo di tutela assume un punto di forza sia come Assicuazione che come mercato auto.