Auto 2.0: occhio ai “furti hi-tech”

La stessa razionalità suggerisce d’altronde di affidarsi, senza la minima esitazione, all’assicurazione incendio e furto offerta da Fiat Fca Bank Photo by Lacie Slezak on Unsplash

Nell’epoca della digitalizzazione eletta a regola di vita, anche le nostre vetture sono esposte alla minaccia dei “ladri intelligenti”. Ecco come proteggersi.

Viviamo nell’epoca degli oggetti “smart”: dai telefonini agli orologi, passando addirittura per i gioielli, oggigiorno qualsiasi tipo di accessorio legato alla nostra quotidianità è intriso di tecnologia e intelligenza artificiale oltre ogni immaginazione. Lo stesso vale però per le nostre automobili. E se questo rappresenta, da molti di vista, un grande e positivo passo avanti, d’altra parte proprio la sofisticata anima digitale delle nostre vetture le espone al rischio di subire nuove e inaspettate modalità di furto da parte di veri e propri “hacker delle quattro ruote”.

Un fenomeno dal quale di recente ha messo in guardia il quotidiano digitale TheFiscalTimes.com. La testata online a stelle e strisce ha infatti diffuso una mini-guida per evitare che scaltri smanettoni dei computer possano sfruttare le loro abilità informatiche per bypassare i sistemi di sicurezza delle nostre auto e rubarle. Il primo consiglio di TheFiscalTimes.com è in realtà il meno tecnologico di tutti e fa appello al più elementare buon senso: non lasciare mai le proprie chiavi o i propri oggetti di valore all’interno dell’auto. Si tratta infatti della prima linea difensiva contro i furti, dato che proprio questo tipo di disattenzione è all’origine della maggior parte delle sottrazioni di auto. 

Un’altra indicazione importante riguarda poi il sistema operativo della nostra vettura: dato che oramai le nostre macchine sono equipaggiate con veri e propri software capaci di gestire le varie componenti “di bordo”, dai sistemi di sicurezza ai dispositivi di intrattenimento, tenere aggiornati questi programmi scaricando e installando i più recenti firmware è un’ottima strategia per scongiurare falle nella sicurezza del veicolo.  Un altro, prezioso suggerimento dispensato da TheFiscalTimes.com è quello di evitare di tenere memorizzato nel proprio navigatore GPS il proprio indirizzo di casa: nella malaugurata circostanza di un furto, questa leggerezza esporrebbe il proprietario a un danno ulteriore; la possibilità cioè che il ladro possa selezionare comodamente, quale destinazione, l’abitazione del proprietario, quindi raggiungerla e introdursi in casa (magari usando l’eventuale telecomando per l’apertura automatica del garage quale facile via d’accesso dall’abitazione) per sottrarre ulteriori beni al malcapitato.

Un’altra raccomandazione di TheFiscalTimes.com riguarda il numero di identificazione del veicolo, un’informazione che di solito è riportata sul libretto di circolazione ma che oggiogiorno può addirittura essere “incisa” nel parabrezza dell’auto. In questo modo, un potenziale ladro farà molta più fatica a sostituire il numero di identificazione della macchina allo scopo di camuffare il reato perpetrato. Infine, la testata digitale statunitense raccomanda agli automobilisti di fare attenzione ai dispositivi che vengono collegati alla propria vettura. Telefonini e tablet, una volta “connessi” all’auto via Bluetooth, rappresentano una comoda via d’accesso al mainframe del veicolo da parte di malintenzionati. Lo stesso vale per i dispositivi diagnostici che i meccanici collegano all’auto, tramite spinotti o ingressi Usb, per poter analizzare i malfunzionamenti della stessa.

 È buona norma, prima di consentire questo tipo di collegamenti, assincerarsi delle politiche di privacy e sicurezza tanto di chi ha prodotto il dispositivo quanto di chi lo sta utilizzando. Insomma, nell’epoca delle automobili pensanti, il modo migliore per scongiurare brutte disavventure parte, insomma, da una “testa pensante”: la nostra. La stessa razionalità suggerisce d’altronde di affidarsi, senza la minima esitazione, all’assicurazione incendio e furto offerta da Fiat Fca Bank. SI tratta di un servizio indispensabile che consente agli acquirenti di auto Fiat di poter fruire della propria automobile nella massima libertà, tutelando sé stessi e il proprio patrimonio da qualsiasi tipo di spiacevole eventualità o incidente e avendo così la certezza di poter trarre sempre il massimo vantaggio dalla propria vettura.

Link Correlati: assicurazione incendio e furto

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post