Un dato che emerge dall’ultima rilevazione del noto portale autoscout24 è una sostanziosa difformità nel prezzo medio proposto negli annunci di auto usate. Che l’Italia sia un paese al cui interno coesistono forti differenze è cosa nota, ma la difformità di reddito tra nord e sud del paese, non basta a giustificare il costo medio di un annuncio, pari a oltre 20.000 euro a Livorno, contro gli appena 7.244 euro di Giugliano, piccola cittadina campana. Sarebbe come dire che i livornesi guadagnano mediamente più del doppio degli abitanti di Giugliano e possono permettersi di pagare una vettura usata oltre 20.000 euro. Alla luce di queste considerazioni sorge naturale la domanda: di che usato parliamo? Sicuramente non di utilitarie, le quali non arrivano a costare 20.000 euro neppure da nuove. Evidentemente la rilevazione ha intercettato un periodo dell’anno in cui l’offerta di vetture usate di pregio era particolatamente alta, a Livorno; non è detto che tra 12 mesi, ad esempio, la situazione sia la medesima.
Nell’analizzare questi dati non si può fare a meno di valutarli con un certo criterio, facendosi delle domande, anziché riferirli acriticamente. Tuttavia vi sono alcune situazioni dove questi dati si avvicinano alla realtà e dove le variazioni, tra un anno e l’altro, sono assai moderate. Torino è una di queste. La media degli annunci delle auto usate Torino è pari a 11.460 euro, quasi la metà dei prezzi per l’usato, praticati nella sorprendente Livorno. A mio parere, questo dato è da imputarsi alla forte connotazione popolare del tessuto sociale della città sabauda. Un discorso simile può essere fatto per Genova, dove il costo medio per annuncio è pari a 10.800 euro. Sorprendentemente in contro tendenza appaiono due città altrettanto popolari come Palermo e Roma. La capitale è addirittura nella top ten con un costo medio ad annuncio pari a 14.993 euro.
Link Correlati: auto usate torino