Breganze il concept che rinverdisce i fasti di Laverda al Motor Bike Expo 2012

Davide Carboniero si appresta a commercializzare la nuova Breganze SF  750, bicilindrica progettata nel mito della gloriosa Laverda Photo by Morgan McDonald on Unsplash

Il progetto Breganze,  il concept che rinverdisce i fasti di Laverda, ha visto la luce al precedente Motor Bike Expo e ora Davide Carboniero si appresta a commercializzarlo presentandolo al Motor Bike Expo 2012 in programma a Verona dal 20 al 22 gennaio. Breganze SF 750, è una bicilindrica ispirata al mito di Laverda progettata e costruita da un piccolo gruppo di appassionati coordinati per l’appunto, da Carboniero.

La due ruote in mostra a Verona, è stata la prima in assoluto ad essere assemblata, per una produzione seriale basterà attendere fino a primavera.  Lo staff di Moto Breganze non nasconde la sua soddisfazione: Possiamo proprio dire che la realizzazione della prima “street cafè” made in italy 100% è il sogno che diventa realtà. In contro tendenza sono vari aspetti,  la Breganze SF 750, lo è anche da un punto di vista della produzione: niente localizzazione per Orange Factory titolare del brand Breganze, le moto sono costruite in Italia attingendo tecnici dalla migliore mano d’opera disponibile nel settore.

Il motore è il bicilindrico parallelo 8V bialbero da 747 cc , ad iniezione elettronica da 85 CV con scarico catalizzato Euro 3. Questo propulsore, montato sui modelli Strike e Formula, è stato rilevato direttamente alla Laverda dopo la chiusura dello stabilimento del glorioso marchio. Il telaio è un traliccio in tubi di Carpental 7020 a sospensione posteriore classica, con forcellone oscillante e due ammortizzatori Öhlins con serbatoio separato. I dischi freno sono a margherita, gli anteriori di produzione Galfer, con pinze Brembo a quattro pistoncini ad attacco radiale. Ruote a raggi, ma con cerchi provvisti di costola, per poter montare pneumatici tubeless.

Link Correlati: Fiat km 0

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post