Eicma 2011: lo scooter BMW è realtà

BMW non delude le attese e presenta all’ Eicma 2011 i due nuovi maxiscooter rispettivamente per la città e per i lunghi viaggi Photo by Ruslan Bardash on Unsplash

La kermesse dedicata al mondo delle due ruote è in pieno svolgimento con suo corollario di belle donne e belle moto. Raramente nella storia dell’umanità si è assistito a un connubio più felice: donne e motori, la spiegazione del perché di ciò lo lasciamo all’esperto di turno.  Personalmente mi limiterò a prendere atto che le voci che giravano in rete qualche settimana fa, si sono rivelate fondatissime: BMW Moto ha abbracciato il mondo dei maxiscooter.

Come non dare ragione alla famelica BMW? Il mercato dei maxiscooter è in costante evoluzione e pare soffrire assai meno della crisi che investe anche il mondo delle due ruote. Facendo, come di consueto, le cose in grande, BMW si presenta all’Eicma di Milano con due distinti modelli che beneficiano da un lato del know how proprio di BMW,  dall’altro del know how consolidato del segmento degli scooter. Uno dei due,  il C 600 Sport, è pensato per l’uso in città mentre il C 650 GT è pensato per i lunghi viaggi.

I due modelli condividono il medesimo motore, si tratta del bicilindrico (con cambio a variazione continua CVT) di 647 cc fa 60 Cv e una coppia massima di 66 Nm.  Allo scopo di migliorare la sicurezza,  il motore è fortemente spostato in avanti abbassando di conseguenza il baricentro dello scooter. La ricerca della massima stabilità è coadiuvata anche da un telaio, progettato in casa,  a doppia trave e un’unità in alluminio fucinato nella zona del supporto del forcellone.

Le prestazioni del maxiscooter BMV sono interessanti: con 250 kg di peso vi portate a casa un due ruote che supera i 170 km orari e scatta da 0 a 100  km orari  in 7 secondi.

Link Correlati: Il marchio Fiat Professional

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post