Cercare di delineare un nuovo tipo di realtà urbana non è affatto semplice. Gli ingorghi, il caos, l’inquinamento causato da auto usate e nuove e tutto ciò che caratterizza le città di tutto il mondo sono ormai mali talmente radicati che riescono a diventare, in alcuni contesti, addirittura dei fattori necessari affinché il quieto vivere sociale ed economico scorri senza intoppi.
Tuttavia, questo scenario ha raggiunto da tempo il suo punto critico, ed è giusto che si opti per un cambiamento repentino. In Italia e in particolar modo nelle città più grandi della Penisola, però, si sta sviluppando una nuova concezione di mobilità urbana molto accattivante ed ecosostenibile, ossia il car sharing. I vantaggi che quest’ultimo propone sono molteplici, ma offrire un mezzo per raggiungere una determinata destinazione, e ridurre di gran lunga le spese accessorie relative alla gestione di un’auto e le emissioni di Co2, sono quelli che più danno valore ad un’iniziativa che si sta espandendo a macchia d’olio.
Torino ha accolto in maniera positiva, sul proprio territorio, lo sviluppo di una flotta car sharing assolutamente all’avanguardia. Grazie alla collaborazione con Fiat, infatti, si può usufruire di nuove offerte e servizi super convenienti: con un’iscrizione al Car Sharing Torino (dietro pagamento una tantum di 19 euro), si ha accesso a tariffe standard estremamente vantaggiose, come quella che prevede, per ogni utilizzo, una quota oraria che si somma ad una chilometrica, però con carburante ed ogni tipo di assicurazioni compresi; per gli abitué, invece, c’è uno sconto del 50% e la possibilità di sottoscrivere un abbonamento annuale da 59 euro. Inoltre, la flotta di Fiat 500e al servizio del cittadino assicura tragitti piacevoli lungo tutte le arterie del capoluogo piemontese, incluse quelle in cui vige la ZTL. Le auto in questione, poi, non pagano la sosta nelle zone Blu e GTT, e possono percorrere vie e corsie riservate.
Link Correlati: auto usate