Il furto di automobili è una piaga diffusa che non conosce né crisi ne confini geografici. Se per le vecchie auto bastava forzare la serratura, i nuovi modelli, tecnologicamente assai avanzati, restano altrettanto vulnerabili e forse anche di più. Negli anni passati uno scassinatore di auto era degno di tale nome se riusciva ad aprire una serratura in meno di 10 minuti. Oggi un nerd ladro è in grado di disattivare un sofisticato antifurto in 15 secondi circa. Il paradosso consiste esattamente in questo, il ladruncolo non ha speranza di rubare un auto protetta dall’immobilizer ma l’esperto riesce a neutralizzarlo in pochi secondi.
Il meccanismo dei moderni antifurti è sofisticato nella sua realizzazione ma semplice da descrivere, almeno sommariamente. L’immobilizer, una volta inserito, blocca l’avviamento del motore salvo che non si inserisca una chiave dotata di Trasponder. Questo dispositivo viene immagazzinato all’interno della chiave originale e consente di disattivare l’immobilizer avviando il motore. Le tecniche usate dal ladri bypassano il software della centralina rendendo inutile l’immobilizer. Un'altra tecnica consiste nel riprodurre chiavi dotate dei medesimi codici del trasponder del modello preso di mira. Insomma, nonostante gli sforzi, l’inviolabilità della propria auto è ancora ben lontano dell’essere garantita, anche se le tecniche particolarmente sofisticate raramente vengono usate per trafugare auto utilitarie.
Quali sono le auto più rubate? Se pensiamo alle lussuose berline tedesche alienate ai legittimi proprietari per poi essere rivendute in paesi esotici, siamo in errore. Queste storie, al limite del fantasioso, appartengono al passato. Il primo e il secondo posto delle vetture maggiormente trafugate sono stabilmente occupate da modelli FIAT. Fiat Panda e Fiat Grande Punto, nell’ordine. Se le regioni italiane, in cui avvengo il maggior numero di furti sono ubicate al centro-sud (Campania, Lazio e Puglia), la città più colpita dai furti di auto usate è Milano. Le denunce tempestive consentono di recuperare il 50% circa delle auto rubate. In Italia si stima una media di circa 300 furti auto al giorno; di queste solo 150 vengono recuperate e riconsegnate ai legittimi proprietari.
Link Correlati: auto usate milano