Il lento, ma costante, insediamento all’interno dei mercati esteri da parte di Fiat-Chrysler è frutto di un rinnovamento che circa 10 anni riguarda l’azienda torinese che ha portato in alto il nome del made in Italy nel mondo. Se prima si puntava solo su caratteristiche preferite dalla stragrande maggioranza dei clienti, ora si opera in maniera diversa, abbinando le nuove tecnologie ai prodotti più richiesti di sempre. Di conseguenza, grazie a questa concezione aziendale ultramoderna Fiat-Chrysler si è messa al passo coi tempi ed ha reso la sua penetrazione strategica a dir poco efficace: basti pensare ai risultati ottenuti in Francia, in Spagna o in Danimarca, oppure ai riconoscimenti che veicoli commerciali come il Fiorino e il Doblò hanno ricevuto nel Regno Unito.
Discorso analogo per la Germania, dove si può assistere addirittura ad un vero e proprio derby tutto italiano. Mentre la Volkswagen continua a mantenere il vertice delle auto più vendute (con Volkswagen Golf al primo posto nel mese di giugno), alle sue spalle si assiste ad un duello tra Fiat Ducato e Fiat 500. Il primo è stato scavalcato, sempre nel mese di giugno, dalla seconda per via di una commercializzazione in 2.796 esemplari, ovvero una quota del 13,3% nel segmento delle piccole citycar (al primo posto della classifica c'è VW up! con il 24,4% di penetrazione, mentre al terzo Smart Fortwo ha superato Opel Adam).
Fiat 500, quindi, conferma l’andamento positivo di maggio, quando aveva fatto registrare una crescita del 31% rispetto al 2012, e in virtù di così tante immatricolazioni risulta il modello italiano più venduto in Germania nel 2014. Per quanto riguarda il veicolo commerciale Fiat Ducato, invece, le unità vendute nel primo semestre dell’anno sono “appena” 13.705; un dato che lo fa scivolare al secondo gradino della speciale graduatoria tricolore in terra straniera. La 500 usata è uno dei punti fermi di un mercato tutto in ascesa per Fiat, sia in Germania che negli altri Paesi dove, per non rinunciare alla qualità e al design di un’auto che ha fatto la storia, spesso si “ripiega” sull’usato di qualità invece che accontentarsi del nuovo che non soddisfa.
Link Correlati: 500 usata