La necessità di dotarsi di una flotta aziendale di qualità: la possibilità della Jeep Grand Cherokee

Le aziende che si occupano di settori chiave delle pubbliche relazioni come del commercio o del turismo hanno bisogno, sovente, di un parco auto per le proprie esigenze Photo by Mark Cruz on Unsplash

Le aziende che si occupano di settori chiave delle pubbliche relazioni come del commercio o del turismo hanno bisogno, sovente, di un parco auto per le proprie esigenze.
Vengono definite, infatti, queste dotazioni con il nome di “flotte aziendali” e quindi di un insieme di autoveicoli atti alla gestione di servizi di mobilità per i propri dipendenti, dirigenti, clienti.
 Principalmente si tratta di trasporto su gomma ma non solo, in genere si tratta di autoveicoli per via dei costi non di poco conto di tale dotazione.

In molti casi le aziende ricorrono al concetto di esternalizzazione di tale servizio, intendendo con questa parola chiave dell’economia moderna la cessione a ditte di terzi, quindi a contoterzisti, di un servizio di trasporto e di pilotaggio dei mezzi deputati alle necessità aziendali principali.

Ovviamente questa pratica permette un notevole alleggerimento delle proprie divisioni burocratiche per via delle onerose attività correlate al mantenimento di detto servizio; in questo caso, quando i costi siano realmente tagliati alla base, alcune aziende di profilo elevato possono anche dotarsi di servizi di autoflotta molto efficaci sul piano della rappresentanza e dell’immagine.
E’ il caso delle flotte con veicoli di rilievo come la Jeep Grand Cherokee, la quale non sarebbe, nell’opinione generale, una tipica auto da servizi aziendali.

Eppure sono sempre più richieste delle auto di tale profilo per via della necessità, nel campo del management di elevata fattura, di accompagnare e servire clienti con personale al seguito ed un bagaglio voluminoso; si parla di una clientela da assistere con dovizia e spostamenti anche di parecchie centinaia di KM dall’aeroporto di arrivo.

La Jeep Grand Cherokee è un allestimento adatto a questo scopo essendo una nuova automobile della linea Jeep ma versata sul piano della moderna concezione dei SUV più prestigiosi.

A partire dal sistema Uconnect ™ con il suo avveniristico touchscreen da 8,4" ad accesso completo a tutte le funzioni, incluso la navigazione sul web e l’interazione con tutti i servizi on-line a finire alla sua meccanica da auto a cinque stelle con il cambio automatico a 8 rapporti e la sua potenza tranquilla e dalle emissioni decisamente “green”; questo SUV permette di combinare l’immagine ad una massima efficienza unitamente a consumi ottimizzati ed ad una guida silente e fluidissima.

Il pezzo forte rimane la nuova concezione di cambio automatico regolabile con il passaggio al cambio manuale e quindi la possibilità di scegliere il tipo di guida e, quindi, il tipo di movimento in relazione alle diverse esigenze di strada.

Questo dettaglio rende la Jeep Grand Cherokee un auto estremamente maneggevole e adatta allo scopo di completare una flotta aziendale composta da allestimenti di tipologia diversificata.

Link Correlati: jeep grand cherokee

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post