Chi possiede un’automobile può avere l’esigenza di conoscerne il valore commerciale. Oltre ad una naturale curiosità vi sono numerose ragioni che spingono l’utente ad informarsi sul valore della propria auto. Non è infrequente, ad esempio, che un automobilista decida di appendere il volante al chiodo, per così dire, e volendo disfarsi dell’automobile proverà a venderla cercando di realizzare il giusto corrispettivo. Anche nel caso in cui si voglia cambiare l’auto si è portati ad informarsi sul valore di quella da sostituire; tuttavia questa esigenza è forse meno presente che in passato grazie ai numerosi incentivi che le case automobilistiche propongono all’utenza per invogliarla a cambiare l’automobile.
Il listino delle auto usate, fino a non molti anni fa, era esclusivamente cartaceo e veniva erogato in allegato alle più importanti riviste di settore. Con l’avvento del web i listini sono disponibili anche online. Tra i portali che propongono questo servizio, quelli più sofisticati forniscono una quotazione molto precisa che tiene conto di numerosi parametri: modello, anno di immatricolazione, chilometri percorsi. Salendo di qualità sotto il profilo tecnologico, alcuni di questi restituiscono il valore in tempo reale col semplice inserimento del numero di targa del modello. Non è difficile immaginare come un simile servizio non possa essere erogato senza la collaborazione del pubblico registro automobilistico (PRA).
Conoscere la quotazione di un’auto si rivela utile sotto vari aspetti; fino ad ora si è ragionato nell’ottica di vendere un modello usato, ma conoscere la quotazione è importante anche nel caso in cui si voglia acquistare una vettura usata o si voglia avere un’idea dei costi relativi all’assicurazione. Tuttavia in questo caso il valore della vettura è solo uno dei parametri che concorre a determinare il premio assicurativo. Infine può essere importante conoscere la quotazione della propria auto nel caso in cui di debba valutare un intervento oneroso in officina.
Link Correlati: listino auto usate