Mercato auto: non c'è ripresa in Italia

Dopo mesi con il segno positivo, torna a calare il  mercato italiano dell’auto. Soltanto le promozioni per le auto a metano,  a gpl o elettriche hanno evitato un vero e proprio tracollo della  situazione Photo by Lechon Kirb on Unsplash

Dopo mesi con il segno positivo, torna a calare il mercato italiano dell’auto. Soltanto le promozioni per le auto a metano, a gpl o elettriche hanno evitato un vero e proprio tracollo della situazione.

Il dato è preoccupante: stando al Ministero dei Trasporti le immatricolazioni sono state 131.602 contro le 136.850 dello stesso mese del 2013. La flessione percentuale è quindi prossima al 4% (3,83% per la precisione).

Stando ad alcune autorevoli voci del segmento automotive, la piccola ripresa avvenuta a cavallo tra dicembre e aprile potrebbe essere stata dovuta solo alla necessità di cambiare un parco macchine veramente molto vecchio in Italia, si parla di una media di 12 anni per veicolo circolante. Non si tratta certo di una ripresa strutturale dei consumi. E se maggio ha evidenziato questo dato assai negativo, tutto lascia pensare che a giugno non andrà meglio, nonostante offerte e promozioni, anche molto convenienti, messe in campo dalle principali società automobilistiche, FCA in testa. In effetti ad avere mercato restano solo le auto a metano o a gpl, a dimostrazione di una situazione assai critica dei consumi che porta l’automobilista a scegliere veicoli che possano permettergli di spendere meno al distributore.

"Sulla caduta della domanda di auto ha influito - commenta il presidente del Centro Studi Promotor, Gian Primo Quagliano - la contrazione dell'economia reale, ma un impatto notevole lo hanno avuto anche elementi psicologici, come la forte preoccupazione per il futuro". Lo dimostra anche il fatto che in maggio "è in calo anche il clima di fiducia degli operatori del settore auto".

Questo fenomeno è spiegato da Promotor con la forte delusione per gli incentivi ecologici annunciati ad aprile e l'appuntamento elettorale. Sono stati questi principali fattori che hanno influito sul calo delle immatricolazioni delle auto nel mese di maggio in Italia.

Link Correlati: auto a metano

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post