Il Leasing auto è stato un motore di sviluppo e di rilancio del mercato automobilistico in Italia, lo dimostrano i numeri che confortano la grande campagna di FCA per il 2015, appena conchiusasi ma in via di rilancio per il 2016. Il Leasing non ha solo convinto ma ha anche favorito la finalizzazione di contratti di privati ed aziende per il rinnovo di parchi auto antiquati o obsoleti, per questo la strategia scelta è stata vincente: rilancio del Leasing da una parte, innovazione tecnica e meccanica dall’altra per appianare le asperità della crisi di cui si intravedono segni di uscita. Il segno “+” di FCA e dei suoi prodotti di finanziamento, incluso il leasing, potrebbero essere un modello comune a varie industrie automobilistiche, sempre tenendo presente che la chiusura in positivo del 2015 di Mirafiori deriva anche da un piano marketing eccellente e da un rinnovo di allestimenti veramente interessanti.
Alcune caratteristiche del Leasing auto non vanno sottovalutate, analizzando lo specifico di questo strumento finanziario, per capire come riportare il cliente automobilista nel campo degli affezionati convinti della scelta alla firma; i tecnici del settore hanno insistito molto sulla modulazione di offerte appetibili ma con una forte caratteristica di chiarezza e trasparenza. Il fine ultimo è quello di dare un segnale al mercato ma anche alle case automobilistiche, costituendo dei precedenti utili che facciano comprendere come clientela e consumatori da una parte e produttori e rivenditori dall’altra non siano due facce incomunicabili per quanto speculari, ma due soggetti interagenti per incontrarsi nella reciproca soddisfazione. Un esempio? La Polizza Kasko inserita nel prodotto di Leasing in offerta nelle ultimissime novità FCA Bank: un richiamo di sicurezza per un automobilista serio e disciplinato che sia consapevole del valore della guida sicura e della salvaguardia della sua professione e persona.
Il tutto inserito nello schema di garanzie accessorie che fanno, oramai, la differenza non essendo più tanto accessorie ma principali e con dei dettagli invitanti quali il prezzo bloccato e l’importo spalmato sul periodo di rateizzazione accettata dal contratto. Nella guida si vive più sicuri se l’automobilista è consapevole di aver acquisito anche l’assicurazione che copra, al di là di specifiche responsabilità, la collisione con altri veicoli, il ribaltamento, l’uscita di strada (quest’ultima assolutamente più facile di quanto si pensi date le bizzarrie climatiche). Il cliente l’ha compreso perfettamente ed ha risposto in senso positivo.
Link Correlati: Leasing auto